top of page
Termini e Condizioni

Condizioni Generali per l'Industria Alberghiera (AGBH 2006)

§ 1 Ambito di applicazione

 

1.1 Le presenti Condizioni Generali per l'Industria Alberghiera (di seguito "AGBH 2006") sostituiscono le precedenti ÖHVB nella versione del 23 settembre 1981. 1.2 Le AGBH 2006 non escludono accordi speciali. Le AGBH 2006 sono sussidiarie rispetto agli accordi stipulati individualmente.

 

§ 2 Definizioni

 

2.1 Definizioni:

"Albergatore": È una persona fisica o giuridica che offre alloggio a pagamento agli ospiti.

"Ospite": È una persona fisica che usufruisce dei servizi di alloggio. L'Ospite è di solito anche la Parte Contraente. Sono considerati Ospiti anche le persone che arrivano con la Parte Contraente (ad esempio, familiari, amici, ecc.).

"Parte Contraente": È una persona fisica o giuridica, nazionale o straniera, che conclude un contratto di alloggio come Ospite o per conto di un Ospite.

"Consumatore" e "Imprenditore": I termini sono da intendersi nel senso della Legge sulla Tutela dei Consumatori del 1979 e successive modifiche.

"Contratto di Alloggio": È il contratto stipulato tra l'Albergatore e la Parte Contraente, il cui contenuto è regolato più avanti.

 

§ 3 Conclusione del Contratto - Caparra

 

3.1 Il Contratto di Alloggio si conclude con l'accettazione dell'ordine della Parte Contraente da parte dell'Albergatore. Le dichiarazioni elettroniche si considerano pervenute quando la parte a cui sono destinate può recuperarle in circostanze ordinarie e l'accesso avviene durante l'orario di apertura dichiarato dall'Albergatore.

3.2 L'Albergatore ha il diritto di concludere il Contratto di Alloggio a condizione che la Parte Contraente effettui un pagamento anticipato. In questo caso, l'Albergatore è obbligato, prima di accettare l'ordine scritto o verbale della Parte Contraente, a informare la Parte Contraente della caparra richiesta. Se la Parte Contraente acconsente al pagamento anticipato (per iscritto o verbalmente), il Contratto di Alloggio si perfeziona con il ricevimento da parte dell'Albergatore della dichiarazione di consenso della Parte Contraente relativa al pagamento della caparra.

3.3 La Parte Contraente è obbligata a pagare la caparra al più tardi 7 giorni (ricevimento) prima dell'alloggio. La Parte Contraente sostiene i costi della transazione monetaria (ad esempio, spese di bonifico). Per le carte di credito e debito si applicano le rispettive condizioni delle società emittenti le carte.

3.4 La caparra è un pagamento parziale del corrispettivo concordato.

 

§ 4 Inizio e Fine dell'Alloggio

 

4.1 La Parte Contraente ha il diritto di occupare le camere affittate a partire dalle ore 16:00 del giorno concordato ("Giorno di Arrivo"), a meno che l'Albergatore non offra un orario di riferimento diverso. 4.2 Se una camera viene occupata per la prima volta prima delle ore 6:00 del mattino, la notte precedente conta come prima notte di pernottamento. 4.3 Le camere affittate devono essere liberate dalla Parte Contraente entro le ore 12:00 del giorno di partenza. L'Albergatore ha il diritto di addebitare un giorno aggiuntivo se le camere affittate non vengono liberate in tempo.

 

§ 5 Recesso dal Contratto di Alloggio - Penale di Cancellazione

Recesso da parte dell'Albergatore

 

5.1 Se il Contratto di Alloggio prevede una caparra e questa non è stata pagata dalla Parte Contraente in tempo, l'Albergatore può recedere dal Contratto di Alloggio senza preavviso.

5.2 Se l'Ospite non si presenta entro le ore 18:00 del Giorno di Arrivo concordato, non sussiste alcun obbligo di alloggio, a meno che non sia stato concordato un orario di arrivo successivo.

5.3 Se la Parte Contraente ha versato una caparra (vedi 3.3), i locali rimangono riservati al più tardi fino alle ore 12:00 del giorno successivo al Giorno di Arrivo concordato. In caso di pagamento anticipato per più di quattro giorni, l'obbligo di alloggio termina alle ore 18:00 del quarto giorno, con il Giorno di Arrivo conteggiato come primo giorno, a meno che l'Ospite non comunichi un giorno di arrivo successivo.

5.4 L'Albergatore può recedere dal Contratto di Alloggio, per motivi oggettivamente giustificati, salvo diverso accordo, mediante dichiarazione unilaterale, al più tardi 3 mesi prima del Giorno di Arrivo concordato della Parte Contraente. Recesso da parte della Parte Contraente - Penale di Cancellazione

 

5.5 La Parte Contraente può recedere dal Contratto di Alloggio mediante dichiarazione unilaterale, senza pagamento di alcuna penale di cancellazione, al più tardi 3 mesi prima del Giorno di Arrivo concordato dell'Ospite.

5.6 Al di fuori del periodo stabilito nel § 5.5, il recesso mediante dichiarazione unilaterale della Parte Contraente è possibile solo dietro pagamento delle seguenti penali di cancellazione:

  • Fino a 1 mese prima del Giorno di Arrivo: 40% del prezzo totale del pacchetto;

  • Fino a 1 settimana prima del Giorno di Arrivo: 70% del prezzo totale del pacchetto;

  • Nell'ultima settimana prima del Giorno di Arrivo: 90% del prezzo totale del pacchetto.


5.7 Se la Parte Contraente non può presentarsi presso la struttura ricettiva il giorno dell'arrivo perché tutte le possibilità di arrivo sono impossibili a causa di circostanze eccezionali imprevedibili (ad esempio, nevicate estreme, inondazioni, ecc.), la Parte Contraente non è obbligata a pagare il corrispettivo concordato per i giorni di arrivo. 5.8 L'obbligo di pagare il soggiorno prenotato si ripristina non appena è nuovamente possibile l'arrivo, se l'arrivo diventa nuovamente possibile entro tre giorni.

 

§ 6 Fornitura di Alloggio Sostitutivo

 

6.1 L'Albergatore può mettere a disposizione della Parte Contraente o degli Ospiti un alloggio sostitutivo adeguato (di pari qualità) se ciò è ragionevole per la Parte Contraente, soprattutto se la deviazione è minima e oggettivamente giustificata.

6.2 Una giustificazione oggettiva sussiste, ad esempio, se la/le camera/e è/sono diventata/e inutilizzabile/i, gli ospiti già alloggiati prolungano il loro soggiorno, vi è un overbooking o altre importanti misure operative rendono necessario questo passo.

6.3 Eventuali spese aggiuntive per l'alloggio sostitutivo sono a carico dell'Albergatore.

 

§ 7 Diritti della Parte Contraente

 

7.1 Con la conclusione di un Contratto di Alloggio, la Parte Contraente acquisisce il diritto all'uso abituale delle camere affittate, delle strutture della struttura ricettiva che sono normalmente accessibili agli ospiti senza condizioni particolari, e al servizio abituale.

7.2 La Parte Contraente deve esercitare i propri diritti in conformità con le eventuali direttive dell'hotel e/o degli ospiti (regolamento interno).

 

§ 8 Obblighi della Parte Contraente

 

8.1 La Parte Contraente è obbligata a pagare il corrispettivo concordato più eventuali importi aggiuntivi derivanti dall'utilizzo di servizi separati da parte sua e/o degli ospiti che la accompagnano, più l'imposta sul valore aggiunto legale, al più tardi al momento della partenza.

8.2 L'Albergatore non è obbligato ad accettare valute estere. Se l'Albergatore accetta valute estere, queste verranno accettate, per quanto possibile, al tasso di cambio del giorno. Se l'Albergatore accetta valute estere o mezzi di pagamento senza contanti, la Parte Contraente sostiene tutti i costi associati, come ad esempio le richieste di informazioni alle società di carte di credito, i telegrammi, ecc.

8.3 La Parte Contraente è responsabile nei confronti dell'Albergatore per qualsiasi danno causato da essa o dall'Ospite o da altre persone che, con la conoscenza o la volontà della Parte Contraente, usufruiscono dei servizi dell'Albergatore.

 

§ 9 Diritti dell'Albergatore

 

9.1 Se la Parte Contraente si rifiuta di pagare il corrispettivo pattuito o è in mora, l'Albergatore ha il diritto di ritenzione legale ai sensi del § 970c ABGB (Codice Civile Austriaco) e il diritto di pegno legale ai sensi del § 1101 ABGB sui beni introdotti dalla Parte Contraente o dall'Ospite. Tale diritto di ritenzione o di pegno spetta all'Albergatore anche a garanzia del suo credito derivante dal Contratto di Alloggio, in particolare per vitto, altre spese sostenute per la Parte Contraente e per eventuali richieste di risarcimento di qualsiasi tipo.

9.2 Se il servizio è richiesto nella camera della Parte Contraente o in orari insoliti della giornata (dopo le 20:00 e prima delle 6:00), l'Albergatore ha il diritto di chiedere un supplemento speciale. Questo supplemento speciale deve tuttavia essere indicato sulla tabella dei prezzi delle camere. L'Albergatore può anche rifiutare questi servizi per motivi operativi.

9.3 L'Albergatore ha il diritto di fatturare o di effettuare una fatturazione intermedia del suo servizio in qualsiasi momento.

 

§ 10 Obblighi dell'Albergatore

 

10.1 L'Albergatore è obbligato a fornire i servizi concordati in una misura corrispondente al suo standard.

10.2 I servizi speciali dell'Albergatore soggetti a tariffa, non inclusi nel corrispettivo dell'alloggio, sono, ad esempio:

  • Servizi speciali di alloggio che possono essere fatturati separatamente, come la messa a disposizione di saloni, sauna, piscina coperta, piscina, solarium, parcheggio in garage, ecc.;

  • Per la messa a disposizione di letti supplementari o culle viene applicato un prezzo ridotto.

 

§ 11 Responsabilità dell'Albergatore per i Danni alle Cose Introdotte

 

11.1 L'Albergatore è responsabile per le cose introdotte dalla Parte Contraente ai sensi degli artt. 970 e seguenti del Codice Civile Austriaco (ABGB). La responsabilità dell'Albergatore sussiste solo se le cose sono state consegnate all'Albergatore o al personale autorizzato dall'Albergatore, o sono state portate in un luogo da questi indicato o destinato a tale scopo. Se l'Albergatore non riesce a provare il contrario, l'Albergatore è responsabile per propria colpa o per la colpa del suo personale, nonché delle persone in entrata e in uscita. La responsabilità dell'Albergatore ai sensi dell'art. 970 comma 1 ABGB è limitata al massimo all'importo stabilito dalla legge federale del 16 novembre 1921 sulla responsabilità degli albergatori e di altri imprenditori, nella versione di volta in volta vigente. Se la Parte Contraente o l'Ospite non provvede immediatamente a depositare le proprie cose in un luogo di custodia speciale su richiesta dell'Albergatore, l'Albergatore è esonerato da ogni responsabilità. L'ammontare di un'eventuale responsabilità dell'Albergatore è limitato al massimo alla somma della copertura assicurativa di responsabilità civile del rispettivo Albergatore. Deve essere presa in considerazione una colpa della Parte Contraente o dell'Ospite.

11.2 La responsabilità dell'Albergatore è esclusa per colpa lieve. Se la Parte Contraente è un imprenditore, la responsabilità è esclusa anche per colpa grave. In questo caso, la Parte Contraente ha l'onere della prova dell'esistenza della colpa. Danni consequenziali o indiretti, nonché mancati profitti, non saranno in alcun caso risarciti.

11.3 Per oggetti di valore, denaro e titoli, l'Albergatore è responsabile solo fino all'importo attuale di € 550,--. L'Albergatore risponde di un danno superiore solo nel caso in cui abbia accettato in custodia tali oggetti conoscendone la natura o nel caso in cui il danno sia stato causato da lui stesso o da uno dei suoi dipendenti. La limitazione di responsabilità di cui ai punti 12.1 e 12.2 si applica mutatis mutandis.

11.4 L'Albergatore può rifiutare la custodia di oggetti di valore, denaro e titoli se si tratta di oggetti di valore significativamente superiore a quelli che gli ospiti della relativa struttura ricettiva di solito affidano in custodia.

11.5 In ogni caso di custodia accettata, la responsabilità è esclusa se la Parte Contraente e/o l'Ospite non denunciano immediatamente all'Albergatore il danno verificatosi, non appena ne vengono a conoscenza. Inoltre, tali pretese devono essere fatte valere in giudizio entro tre anni dalla conoscenza o dalla possibile conoscenza da parte della Parte Contraente o dell'Ospite; altrimenti il diritto si estingue.

 

§ 12 Limitazioni di Responsabilità

 

12.1 Se la Parte Contraente è un Consumatore, la responsabilità dell'Albergatore per colpa lieve, ad eccezione dei danni alla persona, è esclusa.

12.2 Se la Parte Contraente è un Imprenditore, la responsabilità dell'Albergatore per colpa lieve e grave è esclusa. In questo caso, la Parte Contraente ha l'onere della prova dell'esistenza della colpa. Danni consequenziali, danni immateriali o indiretti, nonché mancati profitti, non saranno risarciti. Il danno da risarcire è in ogni caso limitato all'ammontare dell'interesse negativo.

bottom of page